Oggetto: Tela
Autore: Sinibaldo Scorza (?)
Soggetto: Orfeo incanta gli animali
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] la Favola d’Orfeo, che sona avanti una quantità di fiere […]”
Misure: H: 62 cm ca., L: 99 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 70r
Annotazioni:
- Da una serie di confronti, si potrebbe ipotizzare o un’identificazione con L’Orfeo che incanta gli Animali di Sinibaldo Scorza, attualmente in Collezione Costa, o con un’opera di identico soggetto e autore acquisita da William Suida e presente nella Suida-Manning Collection.
Bibliografia:
- G. Perini Folesani, A. M. Ambrosini Massari (a cura di), “Riflessi del collezionismo tra bilanci critici e nuovi contributi”, Olshki, Firenze, 2014 pag. 209-210.
- J. Bober, G. Bora (a cura di), “Capolavori della Suida-Manning Collection”, Milano-Ginevra, Skira, 2001, pag. 78-79.
- A. Orlando (a cura di), “Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa”, Torino, Allemandi, 2001, pag. 239.
- P. Pagano, M. C. Galassi (a cura di), “La pittura del Seicento a Genova”, Milano, Longanesi, 1988, pag. 515.