Oggetto: Tela
Autore: Domenico Fiasella
Soggetto: Morte di Adone
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] la favola d’Adone trafitto, e disteso in terra alla bocca d’una grotta col cane appo, Venere svenuta, e sostenuta da due Donne, e un putto nudo appo, che porge l’acqua in una scudeletta, e Cupido, che porge in atto d’esibire alcuni fiori ad’una delle dette Donne […]”
Misure: H: 161 cm ca., L: 242 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Soprani, 1674, pag. 247.
- Soprani-Ratti, 1769, pag. 229
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 80v
Annotazioni:
- La tela risulta dispersa.
Bibliografia:
- E. Gavazza, G. Rotondi Terminiello (a cura di), “Genova nell’età Barocca”, Milano, Nuova Alfa Editoriale, 1992, pag. 118-119
– P. Donati (a cura di), “Domenico Fiasella”, Genova, Sagep, 1990, pag. 31-46.
– R. Aiolfi, B. Barbero, C. Varaldo (a cura di), “La Pinacoteca civica di Savona”, Savona, Sabatelli, 1975, pag. 138-139.