Oggetto: Tela
Autore: Bernardo Strozzi
Soggetto: La Carità
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] la Carità […]”
Misure: H: 124 cm ca., L: 99 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale: Genova, Galleria di Palazzo Rosso.
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 87r
Annotazioni:
- Una Carità di Bernardo Strozzi è esposta alla Galleria di Palazzo Rosso di Genova; non solo tra le due tele corrispondo le misure, ma quella esposta, risulta venduta nel 1728 a Gio. Francesco II Brignole Sale da Pier Francesco Centurione Oltremarini, figlio di Anna Maria Doria e Cristoforo Centurione.
Bibliografia:
- E. Gavazza, G. Nepi Sciré, G. Rotondi Terminiello (a cura di), “Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 – Venezia 1644”, Milano, Electa, 1995, pag. 156-157.
Oggetto: Tela
Autore: Bernardo Strozzi
Soggetto: San Giovanni Battista
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] San Gio. Batta sedente […]”
Misure: H: 124 cm ca., L: 190 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale: Genova, Collezione Privata
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 79r
Annotazioni:
- Nel volume “Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 – Venezia 1644” viene segnalata, in Collezione Cristoforo Centurione, una tela con San Giovanni, non corrispondono le misure.
Bibliografia:
- M. Migliorini, “Collezioni, arredi e spazi abitativi a Genova nel primo Settecento: documenti di archivio su palazzo Centurione” in “Arte Lombarda. Le residenze della nobiltà e dei ceti emergenti: il sistema dei palazzi e delle ville”, Milano, La Terza, 2005, pag. 31.
– E. Gavazza, G. Nepi Sciré, G. Rotondi Terminiello (a cura di), “Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 – Venezia 1644”, Milano, Electa, 1995, pag. 140-141.
– C. Marcenaro (a cura di), “Mostra dei pittori genovesi a Genova nel ‘600 e nel ‘700”, Cinisello Balsamo, Pizzi, 1969, pag. 104.
– L. Mortari, “Bernardo Strozzi”, Roma, De Luca, 1966, pag. 130.
– L. Mortari, “Su Bernardo Strozzi”, in “Bollettino d’arte XL, n°4, Ottobre-Dicembre”, Roma, Istituto Poligrafico delle Stato, 1955, pag. 311-333.
Oggetto: Tela
Autore: Bernardo Strozzi
Soggetto: Contadina
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag. 121
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Bernardo Strozzi
Soggetto: Una donna con due bambini
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag. 120
Fonte manoscritta:
- Inventario 2 dicembre 1811, Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivi Pallavicini, Carte Gentile, busta 1.
Annotazioni:
- Inventario 2 dicembre 1811, è presente una tela di Bernardo Strozzi di simile soggetto descritta come “[…] una Madonna che insegna a leggere a due putti […]”, allo stato attuale non si possiedono abbastanza elementi per proporre una sicura identificazione.
Bibliografia:
- P. Boccardo (a cura di), “L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi.”, Milano, Skira, 2005, pag. 379.
- M. G. Bernardini, S. Danesi Squarzina, C. M. Strinati (a cura di), “Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon”, Milano, Electa, 2000, pag. 205-213.
Oggetto: Tavola
Autore: Bernardo Strozzi
Soggetto: Madonna col bambino
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Sala del Magistrato Illustrissimo de’ Supremi-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 23
- Soprani-Ratti 1769, pag. 189
- Ratti 1780, pag. 57
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
Commenti recenti