Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Cristo risorto appare alla Madonna
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] Nostro Signore in piedi, che tiene il vessillo trionfale della morte nella sinistra, e che apparisce alla Santissima Madre […]”
Misure: H: 93 cm ca., L: 89 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
– Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 78v
Annotazioni:
– Nel 1629 un soggetto simile è stato dipinto da Guercino riscontrando un enorme successo, tanto da avere svariate copie e repliche di diverso formato. L’originale, di grandi dimensioni, è conservato alla Pinacoteca di Cento.
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Testa di Cristo
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] una testa di nostro Signore […]”
Misure: H: 41 cm ca., L: 33 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 76r
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Cristo risana gli infermi
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] Nostro Signore in piedi vicino ad’uno, che ha un libro aperto d’avanti, et altre persone, tra quali due povere uno da una parte sedente, a in atto di mendicare, e l’altro dall’altra quasi disteso in terra in figura d’Infermo […]”
Misure: H: 66 cm ca., L: 99 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 75v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Flagellazione di Cristo
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] Nostro Signore, che flagellano i Giudei, che per il patimento è caduto ginochio in terra […]”
Misure: H: 74,5 cm ca. L: 66 cm ca
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 74v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Ecce Homo
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] Nostro Signore con clamide rossa flagellato, e Pilato vestito alla reale, con scettro in mano, con alcune persone intorno, ò soldati […]”
Misure: H: 124 cm ca., L: 99 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 74r
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Ecce Homo
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] Ecce Homo con Pilato vestito all’Asiana che mostra il Signore legato con la canna in mano, e clamide color di perla, et alcuni soldati alle spalle […]”
Misure: H: 116 cm ca., L: 91 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 73v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Deposizione di Cristo
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] Nostro Signore Morto, che sta nel lenzuolo, et un huomo, che sta per alsarlo, la Madona in atto di dolore, et un vecchio, che lo prende per li piedi, et altre tre persone assistenti […]”
Misure: H: 136,5 cm ca., L: 167,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 73r
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Flagellazione di Cristo
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[Nostro] Signore coronato di spine con canna in mano strappazzato da giudei in tutto figure sei […]”
Misure: H: 173, 5 cm ca, L: 107,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 70r
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Vincent Malo
Soggetto: Cristo entra a Gerusalemme
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag. 122
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Filippo Angeli
Soggetto: Cristo al Calvario
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure: H: 87 cm ca., L: 111,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag. 122
Fonte manoscritta:
- Inventario 2 dicembre 1811, Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivi Pallavicini, Carte Gentile, busta 1.
Annotazioni:
- Le misure dell’opera sono ricavate dall’inventario, espresse in palmi sono state calcolate, approssimando il palmo a 24,8 cm.
Bibliografia:
- P. Boccardo (a cura di), “L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi.”, Milano, Skira, 2005, pag. 379.
– M. G. Bernardini, S. Danesi Squarzina, C. M. Strinati (a cura di), “Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon”, Milano, Electa, 2000, pag. 205-213.
Commenti recenti