Oggetto: Tela
Autore: Antoon van Dyck
Soggetto: Luigia Cattaneo Gentile
Data: 1622 ca
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure: H: 147 cm L: 112 cm
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale: Strasburgo, Musée de Beaux-Arts
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag 120 e 129
Fonte manoscritta:
- Inventario 2 dicembre 1811, Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivi Pallavicini, Carte Gentile, busta 1.
Annotazioni:
- Ratti 1780, appare indicata in due collezioni diverse della famiglia Gentile.
- Ratti 1780, la indica con il nome Placida Cattaneo Gentile, ma non esistono riscontri negli alberi genealogici delle due famiglie.
- Nell’inventario del 1811, Santo Tagliafichi elenca una tela del “[…] Vandich rappresentante Ritratto di una Signora in abito nero”, Piero Boccardo non riconosce in quest’opera Luigia Cattaneo Gentile, nonostante il soggetto descritto sia simile e le misure differiscano per pochi centimetri. La tela presente sull’inventario ha infatti le seguenti misure: H: 136,5 cm ca.; L: 105,5 cm ca.
Bibliografia:
- L. Magnani (a cura di), “Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni”, Roma, Gangemi, 2014, pag. 119.
- P. Boccardo (a cura di), “L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi.”, Milano, Skira, 2005, pag. 379.
- M. G. Bernardini, S.Danesi Squarzina, C. M. Strinati (a cura di), “Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon”, Milano, Electa, 2000, pag. 205-213.
- S. J. Barnes, P. Boccardo, C. Di Fabio, L. Tagliaferro (a cura di), “Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo”, Milano, Electa, 1997, pag. 226-229.
- P. Boccardo, C. Di Fabio, G. Algeri, R. Besta (a cura di), “Pittura fiamminga in Liguria: secoli XIV-XVII”, Genova, Banca Carige, Fondazione Cassa di risparmio di Genova e Imperia, 1997 pag. 234.
Commenti recenti