Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Ritratto di un Doge
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] ritratto d’uno vestito come da Doge, ma con collarina, e maniccini differenti, tiene una beretta in capo nera di figura quadra […]”
Misure: H: 155 cm ca., L: 124 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 74v-75r
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Ritratto di uomo con cannocchiale
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] huomo con una specie di beretta in capo e sopra d’essa tre picciole ponte di piuma bianca, tiene con le mani un canochiale all’occhio dritto”
Misure: H: 74,5 cm ca., L: 49,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 73v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Ritratto di vecchio con turbante
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] un vecchio, che ha un beretto in capo di color nero fatto alla forma di turbante, tiene la mano dritta verso il suo volto, e con l’altra un non so che di bianco, che pare qualche frutto […]”
Misure: H: 68 cm ca., L: 49,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 73v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Ritratto di donna
Data:
Collezione:
Descrizione iconografica: “[…] una Signora, che porge con la sinistra un ramo di fiori bianchi ad un figlio, che gli è appresso alle spalle […]”
Misure: H: 74,5 cm ca., L: 58 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 72r
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Cristoforo Centurione
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] ritratto del fu Signore Cristoforo Centurione quondam Agabito […]”
Misure: H: 72 cm ca., L: 58 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 71v / 72r
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Agapito Centurione
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] il ritratto del fu Sig. Agabito Centurione vestito alla Spagnuola, che tiene nella sinistra mano una lettera diretta al suo nome […]”
Misure: H: 111,5 cm ca., L: 80,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 70v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: Vincenzo Doria
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] ritratto del fu Sig. Vincenzo Doria con la sua arma attaccata ad’ una portiera […]”
Misure: H: 124 cm ca., L: 99 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 70v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Tiziano
Soggetto: Ritratto di Lutero
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag. 122
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Luca Cambiaso
Soggetto: Ritratto di donna
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure: H: 149 cm ca., L: 111,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag. 121
Fonte manoscritta:
- Inventario 2 dicembre 1811, Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivi Pallavicini, Carte Gentile, busta 1.
Annotazioni:
- Le misure dell’opera sono ricavate dall’inventario, espresse in palmi sono state calcolate, approssimando il palmo a 24,8 cm.
Bibliografia:
- L. Magnani (a cura di), “Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni”, Roma, Gangemi, 2014, pag. 119.
- P. Boccardo (a cura di), “L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi.”, Milano, Skira, 2005, pag. 379.
- M. G. Bernardini, S. Danesi Squarzina, C. M. Strinati (a cura di), “Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon”, Milano, Electa, 2000, pag. 205-213.
Oggetto: Tela
Autore: Sebastiano del Piombo
Soggetto: Cardinale Gentile
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag. 119
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Piero Boccardo mette in dubbio sia il soggetto, nessun membro della famiglia Gentile fu Cardinale in quegli anni, sia l’autore.
Bibliografia:
- L. Magnani (a cura di), “Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni”, Roma, Gangemi, 2014, pag. 119.
- M. G. Bernardini, S.Danesi Squarzina, C. M. Strinati (a cura di), “Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon”, Milano, Electa, 2000, pag. 205-213.
Commenti recenti