Oggetto: Pittura su marmo
Autore: Ignoto
Soggetto: San Francesco
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] S. Francesco […] col Serafino […]”
Misure: H: 12,5 cm ca., L: 10,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
– Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 90v
Annotazioni:
– Elencato tra i “quadretti da letto”.
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: San Francesco in preghiera
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] S. Francesco in una grotta con la croce nelle braccia, il rosario, o’ corona nella mano dritta, et un cranio di morto vicino […]”
Misure: H: 105,5 cm ca., L: 83 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
– Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 86r
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: San Francesco in preghiera
Data:
Collezione: Collezione Centurione
Descrizione iconografica: “[…] S. Francesco in atto d’orare, con le mani unite, e deta incrocciate […]”
Misure: H: 37 cm ca., L: 31 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 77v
Annotazioni:
- Di piccolo formato potrebbe essere riconducibile a quei quadretti devozionali, di mano di Bernardo Strozzi ed è, al contempo, assimilabile per le dimensioni identiche, al quadro di difficile riconoscimento iconografico che pare rappresentare Santa Caterina da Siena.
Bibliografia:
Oggetto: Tela
Autore: Ignoto
Soggetto: San Francesco in preghiera
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] S. Francesco con mani gionte, occhi al cielo, e pare in atto di orare, con cranio di morto vicino al lato dritto […]”
Misure: H: 118 cm ca., L: 99 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 71r
Annotazioni:
- Nel 2009, un quadro di simile soggetto attribuito a Bernardo Strozzi compare sul mercato in un asta di Sotheby’s a Milano. Le dimensioni sono molto simili (H: 124 cm, L: 102 cm).
- Segnalata in fondazione Zeri, un San Francesco in preghiera attribuito a Giacinto Brandi da Federico Zeri, ma già attribuito da nota anonima a Bernardo Strozzi. Le dimensioni sono simili (H: 134 cm, L: 96 cm).
Bibliografia:
- Catalogo Sotheby’s”, Milano, N° 1132, 12 Ottobre-15 Ottobre, 2009.
- Catalogo Sotheby’s”, Roma, N° 2374, 5 Giugno, 2000.
- B. Gilman (a cura di), “Masterpieces of the J. Paul Getty Museum: Drawings”, Singapore, C.S. Graphics, 1997, pag. 37.
- E. Gavazza, G. Nepi Sciré, G. Rotondi Terminiello (a cura di), “Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 – Venezia 1644”, Milano, Electa, 1995, pag. 104-105.
- L. Mortari, “Bernardo Strozzi”, Roma, De Luca, 1995, pag. 83.
Oggetto: Pittura su rame
Autore: Pieter Paul Rubens
Soggetto: San Francesco mostra le stigmate
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure: H: 74,5 cm ca., L: 49,5
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag.121
- Alizeri 1846 Vol. II, pag. 433
- Alizeri 1875, pag. 188
Fonte manoscritta:
- Inventario 2 dicembre 1811, Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivi Pallavicini, Carte Gentile, busta 1.
Annotazioni:
- Ratti 1780, non specifica la superficie del dipinto.
- Per questioni ereditarie, nel 1811, la tela viene venduta, con un blocco di altre opere in collezione Gentile, ad Agostino Adorno.
- Inventario 2 dicembre 1811, Santino Tagliafichi lo indica come dipinto su rame.
- Le misure dell’opera sono ricavate dall’inventario, espresse in palmi sono state calcolate, approssimando il palmo a 24,8 cm.
Bibliografia:
- P. Boccardo (a cura di), “L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi.”, Milano, Skira, 2005, pag. 43.
- Ibidem, pag.379
- M. G. Bernardini, S. Danesi Squarzina, C. M. Strinati (a cura di), “Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon”, Milano, Electa, 2000, pag. 205-213.
Commenti recenti