Oggetto: Tavola
Autore: Ignoto
Soggetto: San Giovanni Battista
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] S. Gio. Batta dipinto […] che segna col deto l’agnello […]”
Misure: H: 62 cm ca., L: 49,5 cm ca
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
Inventario dei beni mobili del Palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai antichi, Notaio Gerolamo Pietro Maria Turricelli, 1692-1709, f.5. n. 8638.
Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 88r
Annotazioni:
È segnalata, nell’inventario del Notaio Torricella, un’opera rappresentante San Giovanni Battista che presenta la medesima cornice: “Un quadro di San Gio. Batta con cornice dorata”.
Bibliografia:
M. Migliorini, “Collezioni, arredi e spazi abitativi a Genova nel primo Settecento: documenti di archivio su palazzo Centurione” in “Arte Lombarda. Le residenze della nobiltà e dei ceti emergenti: il sistema dei palazzi e delle ville”, Milano, La Terza, 2005, pag. 31-34.
Oggetto: Tela
Autore: Bernardo Strozzi
Soggetto: San Giovanni Battista
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] San Gio. Batta sedente […]”
Misure: H: 124 cm ca., L: 190 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale: Genova, Collezione Privata
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 79r
Annotazioni:
- Nel volume “Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 – Venezia 1644” viene segnalata, in Collezione Cristoforo Centurione, una tela con San Giovanni, non corrispondono le misure.
Bibliografia:
- M. Migliorini, “Collezioni, arredi e spazi abitativi a Genova nel primo Settecento: documenti di archivio su palazzo Centurione” in “Arte Lombarda. Le residenze della nobiltà e dei ceti emergenti: il sistema dei palazzi e delle ville”, Milano, La Terza, 2005, pag. 31.
– E. Gavazza, G. Nepi Sciré, G. Rotondi Terminiello (a cura di), “Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 – Venezia 1644”, Milano, Electa, 1995, pag. 140-141.
– C. Marcenaro (a cura di), “Mostra dei pittori genovesi a Genova nel ‘600 e nel ‘700”, Cinisello Balsamo, Pizzi, 1969, pag. 104.
– L. Mortari, “Bernardo Strozzi”, Roma, De Luca, 1966, pag. 130.
– L. Mortari, “Su Bernardo Strozzi”, in “Bollettino d’arte XL, n°4, Ottobre-Dicembre”, Roma, Istituto Poligrafico delle Stato, 1955, pag. 311-333.
Oggetto: Tavola
Autore: Ignoto
Soggetto: Sacra Famiglia con San Benedetto e San Giovanni Battista
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] un S. Benedetto in atto d’orare avanti la Sacra Famiglia, e S. Gio. Batta, che tiene nelle mani un biglietto con sopravi le parola Ecce Agnus Dei […]”
Misure: H: 37 cm ca., L: 25 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
– Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 78v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tavola
Autore: Giovanni Battista Paggi
Soggetto: I santi Giovanni Battista e Giorgio intercedono presso la Madonna per la città di Genova.
Data: 1603
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti, 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Sala dove si giuntano gli Eccellentissimi Procuratori, e Coadjutori della Camera Eccellentissima-
Ubicazione attuale: Genova, Galleria di Palazzo Bianco
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 23
- Ratti 1780, pag. 57
- Alizeri 1846, pag. 89
- Alizeri 1875, pag 94
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Eseguita e donata nel 1603 alla Repubblica perché venisse collocata sull’altare della cappella di Palazzo Ducale.
Bibliografia:
- S. J. Barnes, P. Boccardo, C. Di Fabio, L. Tagliaferro (a cura di), “Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo”, Milano, Electa, 1997, pag. 30-33.
- P. Boccardo, C. Di Fabio, “Ritorno a Palazzo. Dipinti e arazzi nell’Appartamento del Doge”, Genova, Centro dei Dogi, 1994 pag. 14-16.
- P. Donati (a cura di), “Domenico Fiasella”, Genova, Sagep, 1990, pag.62.
Commenti recenti