Oggetto: Tela
Autore: Orazio Gentileschi
Soggetto: Lot e le sue figlie
Data: 1621-1623
Collezione: Collezione Sauli
Descrizione iconografica:
Misure: H: 149,5 cm L: 186 cm
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Bendinelli Sauli, Via San Lorenzo 12
Ubicazione attuale: Los Angeles, Getty Museum
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag. 112
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
- AA.VV. “Caravaggio e l’Europa. Il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti”, Milano, Skira, 2005, pag. 107 e 192.
- P. Boccardo (a cura di), “L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi.”, Milano, Skira, 2005, pag. 82.
- F. Simonetti (a cura di), “Orazio Gentileschi e Pietro Molli”, Genova, San Giorgio, 2005, pag. 64.
- D. Puncuh, “Storia della cultura ligure, Vol. 4”, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2004, pag. 650.
- J.W. Mann e K.Christiansen (a cura di), “Orazio e Artemisia Gentileschi”, Milano, Skira, 2001 pag. 172-176.
- M. G. Bernardini, S.Danesi Squarzina, C. M. Strinati (a cura di), “Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon”, Milano, Electa, 2000, pag. 205-213
- O. Bonfait, “Roma 1630: il trionfo del pennello”, Milano, Electa, 1994, pag. 206.
- E.Gavazza e G. Rotondi Terminiello (a cura di), “Genova nell’età Barocca”, Milano, Nuova Alfa Editoriale, 1992, pag. 194.
Commenti recenti