Oggetto: Statua
Autore: Francesco Schiaffino
Soggetto: La Madonna, regina di Genova
Data: 1740
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766: Palazzo Ducale -Cappella del Doge-
Ubicazione attuale: Genova, Palazzo Ducale -Cappella del Doge-
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 29-30
- Ratti 1780, pag. 60
- Alizeri 1846, pag. 100
- Alizeri 1875, pag. 96
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
- G. Testa Grauso, “Marcantonio Franceschini : i cartoni ritrovati : [Genova, Palazzo Ducale, 27 luglio – 25 agosto 2002]”, Milano, Silvana, 2002, pag. 142.
- P. Boccardo, C. Di Fabio, R. Besta (a cura di), “El Siglo de los Genoveses: e una lunga storia di arte e splendori nel Palazzo dei Dogi”, Milano, Electa, 1999, pag. 283.
- AA.VV., “La scultura a Genova e in Liguria – dal Seicento al primo Novecento Vol II”, Genova, Fratelli Pagano, 1987, pag. 255-256.
Oggetto: Tela
Autore: Giovanni Andrea De Ferrari
Soggetto: Temperanza
Data: 1651
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766: Palazzo Ducale -Appartamento del Doge-
Ubicazione attuale: Genova, Galleria di Palazzo Bianco
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 29
- Soprani-Ratti 1769, pag. 269
- Ratti 1780, pag. 60
- Alizeri 1846, pag. 99
- Alizeri 1875, pag.96
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
- A. Leonardi, “Genoese Way of Life Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento”, Roma, Gangemi, 2013, pag. 215.
- P. Donati (a cura di), “Domenico Fiasella 1589-1669”, La Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, 2009, pag. 90.
F. Ragazzi, “Palazzo Ducale”, Genova, Tormena, 1996, pag. 31.
- E. Gavazza, “Lo spazio dipinto: il grande affresco genovese nel ‘600”, Genova, Sagep, 1989 pag. 204.
- AA.VV., “La Pittura a Genova e in Liguria: Dal Seicento al primo Novecento Vol II”, Genova, Sagep, 1987, pag. 136.
- P. Torriti, “Tesori di Strada Nuova: la Via Aurea dei genovesi”, Genova, Sagep, 1982, pag. 163.
- V. Belloni, “Pittura genovese del Seicento: Maestri e discepoli, Vol. II”, Genova, Emmebi, 1974, pag. 13.
Oggetto: Tela
Autore: Giovanni Andrea De Ferrari
Soggetto: Giustizia
Data: 1651
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure: H: 270 cm, L: 172 cm
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766: Palazzo Ducale -Appartamento del Doge-
Ubicazione attuale: Genova, Galleria di Palazzo Bianco
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 29
- Ratti 1780, pag. 60
- Alizeri 1846, pag. 99
- Alizeri 1875, pag.96
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
- P. Donati (a cura di), “Domenico Fiasella 1589-1669”, La Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, 2009, pag. 90.
- D. Sanguineti, “Giovanni Bernardo Carbone Vol. I”, Soncino, Edizioni dei Soncino, 2007, pag. 68.
- D. Sanguineti, “Domenico Piola e i pittori della sua “casa” Vol. II”, Soncino, Edizioni dei Soncino, 2004, pag. 404.
- P. Boccardo, C. Di Fabio, R. Besta (a cura di), “El Siglo de los Genoveses: e una lunga storia di arte e splendori nel Palazzo dei Dogi”, Milano, Electa, 1999, pag. 323.
- F. Ragazzi, “Palazzo Ducale”, Genova, Tormena, 1996, pag. 30.
- AA.VV., “La Pittura a Genova e in Liguria: Dal Seicento al primo Novecento Vol II”, Genova, Sagep, 1987, pag. 90.
Oggetto: Tela
Autore: Domenico Fiasella
Soggetto: Cristoforo Colombo offre doni ai re Cattolici
Data: 1625-1630
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766: Palazzo Ducale -Appartamento del Doge-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 28
- Soprani-Ratti 1769, pag. 233
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
- P. Boccardo, J. L. Colmer, C. Di Fabio (a cura di), “Genova e la Spagna: opere, artisti, committenti, collezionisti”, Milano, Silvana Editoriale, 2002, pag. 85.
- P. Boccardo, C. Di Fabio, R. Besta (a cura di), “El Siglo de los Genoveses: e una lunga storia di arte e splendori nel Palazzo dei Dogi”, Milano, Electa, 1999, pag. 276.
- P. Torriti, “Tesori di Strada Nuova: la Via Aurea dei genovesi”, Genova, Sagep, 1982,pag.163.
Oggetto: Tela
Autore: Domenico Fiasella
Soggetto: La Prudenza
Data: 1625-1630
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure: H: 271 cm, L: 173 cm
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766: Palazzo Ducale -Appartamento del Doge-
Ubicazione attuale: Genova, Palazzo Tursi
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag.28
- Soprani-Ratti 1769, pag. 233
- Ratti 1780, pag. 60
- Alizeri 1846, pag. 96
- Alizeri 1875, pag. 96
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
- P. Donati (a cura di), “Domenico Fiasella 1589-1669”, La Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, 2009, pag. 90.
- F. Ragazzi, Palazzo Ducale, Genova, Tormena, 1996, pag. 28.
- AA.VV., “La Pittura a Genova e in Liguria: Dal Seicento al primo Novecento Vol II”, Genova, Sagep, 1987, pag. 73.
- P. Torriti, “Tesori di Strada Nuova: la Via Aurea dei genovesi”, Genova, Sagep, 1982, pag. 169.
Oggetto: Tela
Autore: Francesco Solimena
Soggetto: Arrivo delle ceneri del Battista a Genova
Data: 1710-1715
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766: Palazzo Ducale – Salone del Minor Consiglio, parete d’ingresso.
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag.27-28
- Alizeri 1846, pag. 98
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Realizzata a Napoli e spedita a Genova.
- Distrutta nell’incendio del 1777.
- Alizeri 1846, “[…] incenerite quelle tele, rimasero i bozzetti, serbati in luogo più riposto del palazzo […].”
Bibliografia:
- F. Farneti, D. Lenzi, “Realtà e illusione nell’architettura dipinta: quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca”, Firenze, Alinea Editrice, 2006, pag. 172.
- P. Boccardo, C. Di Fabio, R. Besta (a cura di), “El Siglo de los Genoveses: e una lunga storia di arte e splendori nel Palazzo dei Dogi”, Milano, Electa, 1999, pag. 392-405.
- F. Bologna, “Francesco Solimena”, Napoli, L’arte Tipografica, 1958, pag. 191.
Oggetto: Tela
Autore: Francesco Solimena
Soggetto: Il massacro dei giovinetti Giustiniani a Scio
Data: 1710-1715
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766: Palazzo Ducale – Salone del Minor Consiglio-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag.27
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Realizzata a Napoli e spedita a Genova. Di grandi dimensioni, copriva quasi tutta la volta.
- Distrutta nell’incendio del 1777.
- Un bozzetto è presente al Museo di Capodimonte, Napoli.
Bibliografia:
- F. Farneti, D. Lenzi, “Realtà e illusione nell’architettura dipinta: quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca”, Firenze, Alinea Editrice, 2006, pag. 172.
- P. Boccardo, C. Di Fabio, R. Besta (a cura di), “El Siglo de los Genoveses: e una lunga storia di arte e splendori nel Palazzo dei Dogi”, Milano, Electa, 1999, pag. 392-405.
- F. Bologna, “Francesco Solimena”, Napoli, L’arte Tipografica, 1958, pag. 191.
Oggetto: Statua
Autore: Pasquale Bocciardo
Soggetto: Doge Giovan Battista Cambiaso
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1780: Palazzo Ducale -Salone del Maggior Consiglio-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag. 60
- Alizeri 1846, pag. 94
- Alizeri 1875, pag. 93
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Distrutta nella rivolta del 1797.
Bibliografia:
- G. Testa Grauso, “Marcantonio Franceschini: i cartoni ritrovati: [Genova, Palazzo Ducale, 27 luglio – 25 agosto 2002]”, Milano, Silvana, 2002, pag. 124.
Commenti recenti