Oggetto: Tavola
Autore: Ignoto
Soggetto: San Pietro
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Sala dove si giuntano gli Eccellentissimi Procuratori, e Coadjutori della Camera Eccellentissima-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tavola
Autore: Ignoto
Soggetto: Cristo e l’adultera
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti, 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Sala dove si giuntano gli Eccellentissimi Procuratori, e Coadjutori della Camera Eccellentissima-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 23
- Ratti 1780, pag. 57
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Ratti 1766 e 1780: la definisce “alla maniera del Caravaggio”.
Bibliografia:
- L. Leoncini, “Museo di Palazzo Reale Genova: catalogo generale, Volume 1”, Milano, Skira, 2008, pag. 86
- E. Baccheschi, E. Gavazza, L. Magnani, G. Rotondi Terminiello, “Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Settecento”, Genova, Sagep, 2000, pag. 430.
Oggetto: Statua
Autore: Taddeo Carlone
Soggetto: Giovanni Andrea Doria
Data: 1601
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale, a lato della seconda porta d’ingresso.
Ubicazione attuale: Palazzo Ducale, scalone.
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 22
- Ratti 1780, pag. 57
- Alizeri 1846, pag.88
- Alizeri 1875, pag. 93
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- La statua è stata abbattuta durante i moti del 1797 e dopo un restauro nel 2010 è stata ricollocata in cima alla prima rampa dello scalone che dall’atrio conduce al piano nobile.
Bibliografia:
- D.Heikamp, B. Paolozzi Strozzi, “Baccio Bandinelli. Scultore e maestro”, Milano, Giunti Editori, 2014, pag. 222.
- P. Lingua, “I Doria a Genova: una dinastia mancata”, Genova, Fratelli Frilli, 2007.
- P. Boccardo, C.Di Fabio, G. Ameri, “Genova e l’Europa atlantica: opere, artisti, committenti, collezionisti : Inghilterra, Fiandre, Portogallo”, Milano, Silvana Editoriale, 2006, pag. 151.
- P.Boccardo, C Di Fabio, “Genova e l’Europa continentale: opere, artisti, committenti, collezionisti : Austria, Germania, Svizzera”, Milano, Silvana Editoriale, 2004, pag. 112.
- F. Ragazzi, “Palazzo Ducale”, Genova, Tormena Editore, 1996, pag. 5 e ss,
- G. Spalla, C. Arvigo Spalla, “Il Palazzo Ducale di Genova – dalle origini al restauro del 1992”, Genova, Sagep, 1992, pag. 25 e ss.
- P. Boccardo, “Andrea Doria e le arti : committenza e mecenatismo a Genova nel Rinascimento”, Roma, Palombi, 1989 pag. 113 e ss.
- C. Manara, “Montorsoli e la sua opera genovese”, Genova, Istituto di Storia dell’arte,1959.
- AA.VV., “La scultura a Genova e in Liguria – dalle origini al Cinquecento”, Genova, Sagep, 1987.
- F. Sborgi, “Il Palazzo Ducale di Genova : stratificazione urbanistica e architettonica”, Genova, Pagano Editori, 1970, pag. 127.
Oggetto: Statua
Autore: Giovanni Angelo Montorsoli
Soggetto: Principe Andrea Doria
Data: 1540
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica: Andrea Doria in veste di guerriero antico che calpesta un infedele incatenato.
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale, a lato della seconda porta d’ingresso.
Ubicazione attuale: Palazzo Ducale, scalone.
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 22
- Soprani-Ratti 1769, pag.377
- Ratti 1780, pag. 57
- Alizeri 1846, pag. 37-38
- Ibidem, pag. 88
- Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, 1871, pag. 45 e ss
- Alizeri 1875, pag. 93
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- La statua è stata abbattuta durante i moti del 1797 e dopo un restauro nel 2010 è stata ricollocata in cima alla prima rampa dello scalone che dall’atrio conduce al piano nobile.
- Ratti 1766, Ratti 1780, l’autore è indicato come Fra Montorsoli.
Bibliografia:
- D. Heikamp, B. Paolozzi Strozzi (a cura di), “Baccio Bandinelli. Scultore e maestro”, Milano, Giunti Editori, 2014, pag. 222
- P. Lingua, “I Doria a Genova : una dinastia mancata”, Genova, Fratelli Frilli, 2007
- P. Boccardo, C.Di Fabio, G. Ameri, “Genova e l’Europa atlantica: opere, artisti, committenti, collezionisti : Inghilterra, Fiandre, Portogallo”, Milano, Silvana Editoriale, 2006, pag. 151
- P. Boccardo, C Di Fabio, “Genova e l’Europa continentale: opere, artisti, committenti, collezionisti : Austria, Germania, Svizzera”, Milano, Silvana Editoriale, 2004, pag. 112
- F. Ragazzi, “Palazzo Ducale”, Genova, Tormena Editore, 1996, pag. 5 e ss
- G. Spalla, C. Arvigo Spalla, “Il Palazzo Ducale di Genova – dalle origini al restauro del 1992”, Genova, Sagep Editore, 1992, pag. 25 e ss
- P. Boccardo, “Andrea Doria e le arti : committenza e mecenatismo a Genova nel Rinascimento”, Roma, Palombi, 1989 pag. 113 e ss
- C. Manara, “Montorsoli e la sua opera genovese”, Genova, Istituto di Storia dell’arte, 1959.
- AA.VV., “La scultura a Genova e in Liguria – dalle origini al Cinquecento”, Genova, Sagep, 1987.
- C. Fusero, “I Doria”, Milano, Dall’Oglio, 1973, pag. 415.
- F. Sborgi, “Il Palazzo Ducale di Genova : stratificazione urbanistica e architettonica”, Genova, Pagano Editori, 1970, pag. 127.
Oggetto: Statua
Autore: Francesco Schiaffino
Soggetto: Louis-Francois du Plessis, duca di Richelieu
Data: 1743
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure: H: 148 cm. L: 93 cm. Pr: 63 cm
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Salone del Maggior Consiglio.
Ubicazione attuale: Parigi, Museo del Louvre
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 27
- Soprani-Ratti Vol II 1769, pag. 282
- Ratti 1780, pag. 60
- Alizeri 1846, pag. 94
-Alizeri 1875, pag. 93
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
- Catalogo Musée du Louvre: Sito Web
- P. Boccardo, C. Di Fabio, P. Sénéchal “Genova e la Francia: opere, artisti, committenti, collezionisti”, Milano, Silvana, 2003, pag. 185.
- G. Testa Grauso, “Marcantonio Franceschini: i cartoni ritrovati: [Genova, Palazzo Ducale, 27 luglio – 25 agosto 2002]”, Milano, Silvana Editoriale 2002, pag. 124.
- G. Spalla, C. Arvigo Spalla, “Il Palazzo Ducale di Genova – dalle origini al restauro del 1992”, Genova, Sagep, 1992.
- AA.VV., “La scultura a Genova e in Liguria – dal Seicento al primo Novecento” Vol. II, Genova, Fratelli Pagano, 1987, pag. 299.
Oggetto: Statua
Autore: Domenico Parodi
Soggetto: Giulio Sale
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766: Palazzo Ducale -Salone del Maggior Consiglio-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 26
- Ratti 1780, pag. 59
- Alizeri 1846, pag. 94
- Alizeri 1875, pag. 93
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Distrutta nella rivolta del 1797.
Bibliografia:
- G. Testa Grauso, “Marcantonio Franceschini : i cartoni ritrovati : [Genova, Palazzo Ducale, 27 luglio – 25 agosto 2002]”, Milano, Silvana Editoriale 2002, pag. 124.
- G. Spalla, C. Arvigo Spalla, “Il Palazzo Ducale di Genova – dalle origini al restauro del 1992”, Genova, Sagep, 1992.
- AA.VV., “La scultura a Genova e in Liguria – dal Seicento al primo Novecento” Vol. II, Genova, Fratelli Pagano, 1987, pag. 299.
Oggetto: Statua
Autore: Domenico Parodi
Soggetto: Vincenzo Odone
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766: Palazzo Ducale -Salone del Maggior Consiglio-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 26
- Ratti 1780, pag. 59
- Alizeri 1846, pag. 94
- Alizeri 1875, pag. 93
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Distrutta nella rivolta del 1797.
Bibliografia:
- G. Testa Grauso, “Marcantonio Franceschini : i cartoni ritrovati : [Genova, Palazzo Ducale, 27 luglio – 25 agosto 2002]”, Milano, Silvana Editoriale 2002, pag. 124.
- G. Spalla, C. Arvigo Spalla, “Il Palazzo Ducale di Genova – dalle origini al restauro del 1992”, Genova, Sagep, 1992.
- AA.VV., “La scultura a Genova e in Liguria – dal Seicento al primo Novecento” Vol. II, Genova, Fratelli Pagano, 1987, pag. 299.
Oggetto: Statua
Autore: Domenico Parodi
Soggetto: Ansaldo Grimaldi
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Salone del Maggior Consiglio-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 26
- Ratti 1780, pag. 59
- Alizeri 1846, pag. 94
- Alizeri 1875, pag. 93
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Distrutta nella rivolta del 1797.
Bibliografia:
- G. Testa Grauso, “Marcantonio Franceschini: i cartoni ritrovati: [Genova, Palazzo Ducale, 27 luglio – 25 agosto 2002]”, Milano, Silvana Editoriale 2002, pag. 124.
- G. Spalla, C. Arvigo Spalla, “Il Palazzo Ducale di Genova – dalle origini al restauro del 1992”, Genova, Sagep, 1992.
- AA.VV., “La scultura a Genova e in Liguria – dal Seicento al primo Novecento” Vol. II, Genova, Fratelli Pagano, 1987, pag. 299.
Commenti recenti