Oggetto: Statua
Autore: Domenico Parodi
Soggetto: Tommaso Raggio
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Salone del Maggior Consiglio-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 26
- Ratti 1780, pag. 59
- Alizeri 1846, pag. 94
- Alizeri 1875, pag. 93
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Distrutta nella rivolta del 1797
Bibliografia:
- G. Testa Grauso, “Marcantonio Franceschini : i cartoni ritrovati : [Genova, Palazzo Ducale, 27 luglio – 25 agosto 2002]”, Milano, Silvana Editoriale 2002, pag. 124.
- G. Spalla, C. Arvigo Spalla, “Il Palazzo Ducale di Genova – dalle origini al restauro del 1992”, Genova, Sagep, 1992.
- AA.VV., “La scultura a Genova e in Liguria – dal Seicento al primo Novecento” Vol. II, Genova, Fratelli Pagano, 1987, pag. 299.
Oggetto: Tavola
Autore: Lorenzo De Ferrari
Soggetto: Assunzione della Vergine
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Sala de’ Sindicatori Ordinarj-
Ubicazione attuale: Genova, Galleria di Palazzo Bianco
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 23
- Ratti 1780, pag. 57
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
- E. Gavazza, “Lorenzo de Ferrari (1680-1744)”, Genova, Edizioni La Rete, 1965, pag 108-110.
Oggetto: Tavola
Autore: Bernardo Strozzi
Soggetto: Madonna col bambino
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Sala del Magistrato Illustrissimo de’ Supremi-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 23
- Soprani-Ratti 1769, pag. 189
- Ratti 1780, pag. 57
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Tavola
Autore: Ignoto
Soggetto: Crocifisso
Data:
Collezione: Collezione del Palazzo dei Dogi
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Ratti 1766 e 1780: Palazzo Ducale -Sala dove si giuntano gli Eccellentissimi Procuratori, e Coadjutori della Camera Eccellentissima-
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 23
- Ratti 1780, pag. 57
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Ratti 1766 e 1780: la definisce “di maniera del Vandik”.
Bibliografia:
Commenti recenti