Oggetto: Pittura su rame
Autore: Ignoto
Soggetto: Scena di battaglia
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] una gran battaglia […], dove sopra tutti spicca un grand insegna su cavallo bianco, che tiene il stendardo in spalla fatto a’ bande nere, e color d’oro […]”
Misure: H: 33 cm ca., L: 49,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
– Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 84v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Pittura su rame
Autore: Ignoto
Soggetto: Sant’Andrea
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] S. Andrea […] con la croce tra le braccia in atto pietoso verso il cielo […]”
Misure: H: 17 cm ca., L: 12,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
– Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 84v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Pittura su rame
Autore: Ignoto
Soggetto: Sacra Famiglia con San Giovanni Battista
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] nostra Signora sedente, che tiene un ginochio sopra l’altro, S. Giuseppe dietro le sue spalle in disparte, che osserva il Signore, che dorme disteso nudo s’un banco, e col cappo adosso la Santissima Madre, indi S. Gio. Batta dall’altro lato, che segna col deto di non far rumore […]”
Misure: H 31 cm ca., L: 25 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
– Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 83v
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Pittura su rame
Autore: Pieter Paul Rubens
Soggetto: Madonna con il Bambino e santi
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure: H: 74,5 cm ca., L: 49,5
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag.121
- Alizeri 1846 Vol. II, pag. 433
- Alizeri 1875, pag. 188
Fonte manoscritta:- Inventario 2 dicembre 1811, Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivi Pallavicini, Carte Gentile, busta 1.
Annotazioni:
- Ratti 1780, non specifica la superficie del dipinto.
- Per questioni ereditarie, nel 1811, la tela viene venduta, con un blocco di altre opere in collezione Gentile, ad Agostino Adorno.
- Inventario 2 dicembre 1811, Santino Tagliafichi lo indica come dipinto su rame.
- Le misure dell’opera sono ricavate dall’inventario, espresse in palmi sono state calcolate, approssimando il palmo a 24,8 cm.
Bibliografia:
- P. Boccardo (a cura di), “L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi.”, Milano, Skira, 2005, pag. 43.
- Ibidem, pag.379
- M. G. Bernardini, S. Danesi Squarzina, C. M. Strinati (a cura di), “Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon”, Milano, Electa, 2000, pag. 205-213.
Oggetto: Pittura su rame
Autore: Pieter Paul Rubens
Soggetto: San Francesco mostra le stigmate
Data:
Collezione: Collezione Gentile
Descrizione iconografica:
Misure: H: 74,5 cm ca., L: 49,5
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale 2
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1780, pag.121
- Alizeri 1846 Vol. II, pag. 433
- Alizeri 1875, pag. 188
Fonte manoscritta:
- Inventario 2 dicembre 1811, Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivi Pallavicini, Carte Gentile, busta 1.
Annotazioni:
- Ratti 1780, non specifica la superficie del dipinto.
- Per questioni ereditarie, nel 1811, la tela viene venduta, con un blocco di altre opere in collezione Gentile, ad Agostino Adorno.
- Inventario 2 dicembre 1811, Santino Tagliafichi lo indica come dipinto su rame.
- Le misure dell’opera sono ricavate dall’inventario, espresse in palmi sono state calcolate, approssimando il palmo a 24,8 cm.
Bibliografia:
- P. Boccardo (a cura di), “L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi.”, Milano, Skira, 2005, pag. 43.
- Ibidem, pag.379
- M. G. Bernardini, S. Danesi Squarzina, C. M. Strinati (a cura di), “Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon”, Milano, Electa, 2000, pag. 205-213.
Oggetto: Pittura su rame
Autore: Domenico Parodi
Soggetto: Mercurio addormenta Argo
Data:
Collezione: Collezione de Ferrari
Descrizione iconografica:
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo di Gio Andrea Cicala, Via Canneto il Lungo 17
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag.98
- Ratti 1780, pag. 109
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
Bibliografia:
Oggetto: Pittura su rame
Autore: Domenico Parodi
Soggetto: Condanna di Cristo
Data:
Collezione: Collezione De Ferrari
Descrizione iconografica: Soprani-Ratti 1769 Vol II: “[…] Cristo condannato a morte, con vivissima espressione di varj affetti nelle persone dipintevi: cioè, in altre di fierezza, e in altre di scherno. Anche questo quadro contiene inscizioni nella sedia del Giudice. Nel mezzo vi si legge: Tiber. Imper. All’intorno poi d’ essa si finisce di leggere: Tiberio V. Aelio Seiano Coss. V. C. DCCLXXXIII. IVL. LXXVI […]”
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo di Gio. Andrea Cicala, Via Canneto il Lungo 17
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 98
- Soprani-Ratti 1769 Vol II, pag. 212
- Ratti 1780, pag. 109
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Ratti 1766, segnalata come tavola, elencata tra tavole di soggetto generico.
Bibliografia:
Oggetto: Pittura su rame
Autore: Domenico Parodi
Soggetto: Battesimo di Cristo
Data:
Collezione: Collezione De Ferrari
Descrizione iconografica: Soprani-Ratti 1769 Vol II: “[…] Oltre al Cristo, e al S. Gio. Battista, vi si vedono altre figure di gente colà concorse, per ricevere anch’esse quel battesimo di penitenza. […] un soldato, che si veste sulla riva del fiume; ed ha a lato uno scudo, in cui sono scritte le seguenti parole: Licin. Crass. Et Calpur. Pis. Coss. Tib. XV. V. C. DCCIXXIX. IVL. LXXII […].”
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo di Gio. Andrea Cicala, Via Canneto il Lungo 17
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 98
- Soprani-Ratti 1769 Vol II, pag. 212
- Ratti 1780, pag. 109
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Ratti 1766, segnalata come tavola, elencata tra tavole di soggetto generico.
Bibliografia:
Oggetto: Pittura su rame
Autore: Domenico Parodi
Soggetto: Nozze di Cana
Data:
Collezione: Collezione De Ferrari
Descrizione iconografica: Soprani-Ratti 1769 Vol II: “[…] Lo splendore degli abiti, l’apparato della tavola, gli arredi della credenza, e soprattutto la disposizione delle figure, e le fisonomie de’ Convitati sono affitto proprie dell’egregio Veronese: come pure i magnifici vasi: ne’ quali piacque all’ erudito Parodi d’ apporre alcune brevi inscrizioni indicanti i nomi de’ Romani, e degli Ebrei allora regnanti. In una si legge Ivn. Sylan. Sil. Nerva Coss. In un’ altra avvi: Anno Tib. XVI. IVl. LXXIII. Ed in un’ altra cosi sta scritto : V.C. DCCLXXX. IVl. LXXIII. Tetrarch. Antipae XXXI. BELLI CONTRA Aretam ANNO TERTIO […]”
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo di Gio. Andrea Cicala, Via Canneto il Lungo 17
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 98
- Soprani-Ratti 1769 Vol II, pag. 211
- Ratti 1780, pag. 109
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Ratti 1766, segnalata come tavola, elencata tra tavole di soggetto generico.
Bibliografia:
Oggetto: Pittura su Rame
Autore: Domenico Parodi
Soggetto: Morte di Lucrezia
Data: 1703
Collezione: Collezione De Ferrari
Descrizione iconografica: Soprani-Ratti 1769 Vol II: “[…] Lucrezia sopra d’ un letto in atto di spirar l’ anima. Stanno intorno a lei le sue donne; alcune delle quali piangono; altre mirano stupefatte, e dolorose la piaga . Collatino vedesi quivi immerso nel lutto, con le mani al viso; e a lato v’ è Giunio Bruto, il quale con la destra alzata da ad intendere, che fa il solenne giuramento […].”
Misure:
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo di Gio. Andrea Cicala, Via Canneto il Lungo 17
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
- Ratti 1766, pag. 98
- Soprani-Ratti 1769 Vol II, pag. 211
- Ratti 1780, pag. 109
Fonte manoscritta:
Annotazioni:
- Ratti 1766, segnalata come tavola.
- Dal catalogo della “Fondazione Zeri” si apprende che il rame è stato immesso nel mercato antiquario.
- Se ne trova traccia, come lotto in vendita, sul catalogo on line della casa d’asta Bonhams (5 Dicembre 2007).
Bibliografia:
Commenti recenti