Oggetto: Tela
Autore: Valerio Castello (?)
Soggetto: Angelo musicante con flauto
Data: 1650 ca.
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] angelo, o’ sia genio sedente con flauto alle mani […]”
Misure: H: 71 cm ca., L: 58 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale: Genova, Collezione privata
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
– Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 88v
Annotazioni:
– Esiste, in collezione privata, un angelo musicante di Valerio Castello, segnalato dalla Fondazione Zeri. La tela, di stesso soggetto, risulta di tre cm più alta e di 2 cm più piccola in larghezza.
Bibliografia:
– C. Manzitti, “Valerio Castello”, Torino, Allemandi, 2005, pag. 138.
Oggetto: Tela
Autore: Valerio Castello (?)
Soggetto: Angelo musicante con violino
Data: 1650 ca.
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] un angelo, o’ sia Genio sedente con un violino nella sinistra in atto di prender l’arco con la dritta […]”
Misure: H: 71 cm ca., L: 58 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale: Genova, Collezione privata
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
– Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 88r
Annotazioni:
– Esiste, in collezione privata, un angelo musicante di Valerio Castello, segnalato dalla Fondazione Zeri. La tela, di stesso soggetto, risulta di tre cm più alta e di 2 cm più piccola in larghezza.
Bibliografia:
– C. Manzitti, “Valerio Castello”, Torino, Allemandi, 2005, pag. 139.
Oggetto: Tela
Autore: Valerio Castello (?)
Soggetto: Adorazione dei Magi
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] l’epifania del Signore con la Santissima Vergine, dietro ad essa S. Giuseppe un dei Re, che presenta il tributo con la corona deposta in terra, et in appo gli altri due Re con due angeli da una parte alla sommità del quadro, che tra loro segnano verso i Re […]”
Misure: H: 104 cm ca., L: 74,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 71v
Annotazioni:
- Due dipinti, raffiguranti il medesimo soggetto e attribuiti a Valerio Castello, sono segnalati in collezioni private. Recano, entrambi, analoghe misure.
Bibliografia:
- C. Manzitti, “Valerio Castello”, Torino, Allemandi, 2005, pag. 163-164, schede 154-155.
Oggetto: Tela
Autore: Valerio Castello (?)
Soggetto: Natività
Data:
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] Natività del Signore con S. Giuseppe da un lato, e sei pastori dall’altro, in tutto figure nove […]”
Misure: H: 104 cm ca., L: 74,5 cm ca.
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale:
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 71v
Annotazioni:
- Pendant, per dimensioni, dell’Adorazione dei Magi per cui si è proposta un’attribuzione a Valerio Castello, si avanza l’ipotesi che, anche in questo caso, la mano sia del pittore genovese.
- Una natività di Valerio Castello con 9 figure, ma di dimensioni più grandi è comparsa sul mercato nel 1985 in un’asta di Sotheby’s a New York.
Bibliografia:
- C. Manzitti, “Valerio Castello”, Torino, Allemandi, 2005, pag. 168.
Oggetto: Tela
Autore: Valerio Castello (?)
Soggetto: Giuditta e Oloferne
Data: 1650 ca.
Collezione: Collezione Cristoforo Centurione
Descrizione iconografica: “[…] Giuditta col capo d’Oloferne, che tiene sospeso per li cappegli con la sinistra, e con la dritta il pugnale, ò sia altra arma, con una vecchia al suo lato sinistro, che tiene una fiacola accesa […]”
Misure: H:105,5 cm ca., L: 82,5 cm ca
Ubicazione d’epoca: Genova, Palazzo Andrea Pitto, Piazza Fossatello 3
Ubicazione attuale: Collezione privata
Fonti a stampa:
Fonte manoscritta:
- Inventario dei beni mobili del palazzo di Battista Centurione, Via del Campo 1, in ASGE, Notai giudiziari 2749 Cesare Baldi, fasc. 388 c. 71r – 71v
Annotazioni:
- Si propone una possibile identificazione dell’opera con Giuditta e Oloferne di Valerio Castello attualmente in collezione privata; le misure sono concordi, ma rovesciate.
Bibliografia:
- C. Manzitti, “Valerio Castello”, Torino, Allemandi, 2005, pag. 139.
Commenti recenti